Analog Originals from Japan

Peterson Tuners and Metronomes

Maxon

Storia ed innovazione Analogica dal Giappone

Da overdrive leggendari a effetti senza tempo, Maxon è tutto questo e molto di più

Per oltre 40 anni, Maxon è stata rinomata per i suoi effetti a pedale, in effetti il ​​marchio ha una stretta relazione con la storia della chitarra elettrica e con l’uso dell’elettronica per la creazione di musica.

Nonostante l’affascinante storia nel mondo degli effetti, il marchio continua ad innovare.

Dagli overdrive, fuzz e distorsori, al mondo di pedali delay analogicieq e compressori per finire con un’infinità di pedali chorus, phaser, flanger e filter analogici, ogni prodotto Maxon, classico o nuovo che sia è provato e testato da musicisti esperti per garantire non solo ispirazione creativa ma anche un suono ed un funzionamento perfetto.

Quando artisti al top così diversi fra loro come Killswitch Engage, Gin Blossoms, Sum 41 e Slipknot, giusto per menzionarne alcuni, utilizzano i pedali Maxon, si può scommettere sul loro elevatissimo livello di qualità. È lecito affermare che gli effetti Maxon sono progettati da esperti appassionati in ciò che fanno. La pura verità è che la Compagnia gode nel dare ai musicisti gli strumenti necessari a far volare l’immaginazione quando suonano, quindi non stupisce che i loro effetti siano ricercatissimi in qualsiasi angolo del mondo.

Un po’ di storia

Fondata in Giappone come Nisshin Onpa a metà degli anni sessanta, Maxon iniziò specializzandosi in pickups per chitarra, per poi cominciare a progettare effetti a pedale nel 1969. Tuttavia gli effetti da loro prodotti non venivano commercializzati con il loro marchio, venivano invece venduti ad altre Compagnie più famose (OEM) quali Ibanez™. L’accordo commerciale fra le due aziende diventa sempre più forte all’inizio degli anni settanta, al punto che Ibanez™ divenne il cliente più importante della Nisshin Onpa.

Nel 1979 Nisshin Onpa progettò il leggendario overdrive Tube Screamer TS-808© di Ibanez™, vendendolo anche con il loro marchio come Maxon OD-808 Overdrive. Il pedale divenne un successo su scala planetaria e fu notato nelle pedaliere di tutto il mondo. Stevie Ray Vaughan ne usava due in serie e altri chitarristi famosi come Gary Moore, Eric Clapton, Santana e perfino Rory Gallagher, Steve Stevens, Marty Friedman, Buddy Guy e molti altri ne facevano largo uso.

Maxon produsse con successo l’intera linea di effetti a pedale per Ibanez™ dal 1974 al 2002, sopratutto la “serie 9”. Tuttavia, Ibanez™ risolse la partnership con Nisshin Onpa quando i brevetti di Maxon, scaduti i termini, divennero di dominio pubblico. Ibanez™ quindi ricreò la propria linea di cloni di effetti a pedale ‘vintage’, ispirandosi chiaramente ai pedali che furono leggenda per oltre 30 anni..

Oggi Maxon ha riprodotto i classici vintage, ma non clonandoli. Utilizzano i componenti originali, ora difficili da trovare e produrre, quali le linee di ritardo e i doppi op-amp (amplificatori operazionali) JRC 4558 (che peraltro contribuirono al successo originale di Ibanez™ e  di Maxon). La Compagnia, però, ha anche realizzato versioni nuove e migliorate di molti dei loro pedali, per non restare seduta sugli allori!

Distorsori, Drive e Fuzz

Qualsiasi suono tu stia cercando, di certo esiste un pedale drive Maxon in grado di dartelo.

Per oltre 40 anni il leggendario circuito overdrive Maxon “808” è stato un ingrediente essenziale di ogni grande suono di chitarra. Usato come booster davanti ad un ampli, come pedale Drive per il crunch e aggiungere sustain, o come EQ per modellare il suono di un ampli hi-gain, l’808 nelle sue svariate versioni è stato presente dal vivo e in dischi in un numero incalcolabile di occasioni. Tuttavia, tutte le unità 808 vintage erano estremamente sensibili al rumore microfonico a causa della quantità di elettricità statica presente sullo chassis. Per migliorare la performance del pedale, specialmente in questo mondo di computers, smart phone e simili, la posizione delle resistenze in uscita nella riedizione dell’OD808 Overdrive è stata invertita e il loro valore è stato aumentato per ridurre il livello di rumore. Tale variazione nel circuito non ha alcun effetto sul suono del pedale, se non quello di ridurre il livello di rumore. OD808X Overdrive Extreme spinge questo concetto ancora più in la’ aggiungendo extra Drive, Livello e Frequenze Alte per creare un overdrive versatile e simile ad un amplificatore con chiarezza superiore delle note che quindi non vengono perse nel mix, mentre D&S Distortion & Sustainer è la soluzione più semplice per riprodurre i classici e tipici suoni ’70 e ’90 senza che doversi svenare per un Big Muff vintage.

Sebbene OD808 sia stato il primo circuito overdrive di questo tipo, è stato OD-9 a cementare queste sonorità nella storia della chitarra Rock & Roll. Una riproduzione fedele del leggendario circuito OD-9/TS-9 del 1980, completata oggi da Maxon con switching true bypass per maggiore trasparenza del suono quando in bypass. OD-9 Pro+ offre tutti i suoni dell’ OD-9 originale con l’aggiunta del funzionamento a 9/18 volt e uno switch Mid Boost per performances ancora più versatili.

Esistono molti altri modelli di pedali drive Maxon.

Da OSD-9, riproduzione fedele del distorsore Maxon OD880 in uno chassis migliorato e ad una frazione del costo di una unità vintage, OOD-9 una versione moderna dello stesso circuito, in grado di produrre caratteristiche di distorsione simili all’originale e alla riedizione ma con maggiore presenza sulle alte frequenze, a SM-9 Pro+ Super Metal. Progettato specificamente per suoni distorti high-gain, il versatile circuito di saturazione di SM-9 Pro+ è in grado di produrre qualsiasi suono, dal classico crunch NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal) fino al chunk estremo delle chitarre drop-tuned del metal moderno.

Il TOD-9 prende spunto dal classico circuito Maxon OD-9 e aggiunge uno stadio di gain valvolare nel front-end creando così una ultra-compatta macchina sonica a valvole. Mentre grazie ai circuiti indipendenti di Overdrive, Distortion, Boost e Noise Gate, tutti nella stessa scatola, RTD800 potrebbe rappresentare l’ultimo pedale drive di cui avrete mai bisogno. Unendo diversi stadi di clip a stato solido ad una vera valvola doppio-triodo RTD800 offre una massiccia varietà di suoni saturi per chitarra. Dal tradizionale overdrive a valvole fino alla totale distorsione gated tipica del metal, nessun altro pedale offre un tale livello di versatilità in un singolo pacchetto.

Se sei un fan dei classici suoni fuzz dei ’60 e ’70, difficile non esserlo dal momento che il fuzz ha lasciato un segno indelebile nella storia della chitarra rock, la tua ricerca finisce qui, grazie alla linea Maxon Fuzz Elements. Da Fire a Water, da Air a Earth, sette distinti modelli sono stati progettati per riprodurre i suoni unici e classici dei pedali fuzz più richiesti al Mondo. Usando tecnologia software all’avanguardia, Maxon ha modellato e mappato i complessi elementi che creano la base sonora di tali pedali, riproducendoli usando circuitazione analogica tanto accurata quanto stabile.

Il Paradiso del Delay Analogico

Sebbene i delay digitali possano essere estremamente versatili, non c’è niente di simile al calore e alla natura organica di una vera unità di delay analogica di alta qualità. Prende il tuo suono di base e lo fonde con le ripetizioni in un modo ricco ma vischioso, morbido ma con una consistenza setosa quando in clip. In breve, quando il segnale fuoriesce da un echo in modo tutt’altro che trasparente, per molti musicisti spesso suona molto meglio di quando ci è entrato.

Ovviamente, farsi un’idea di come siano questi affidabili effetti Maxon è semplice quanto esplorare i tanti articoli di qualità in questa sezione, con quattro diversi pedali delay analogici attualmente disponibili, in grado di soddisfare gli stili principali, con una attenta selezione di circuiti integrati dal classico, genuino al custom Bucket Brigade ed il miglior percorso segnale per garantire la migliore qualità sonora possibile che non si ‘intrometta’ col vostro prezioso suono.

Dal minimale, e al tempo stesso potentissimo AD10, dal classico e migliorato AD-9 Pro e AD999, al AD999 Pro che unisce due dei delay più avanzati di Maxon in un singolo e compatto pedale, questi potentissimo stomp box producono il calore puro del delay analogico con circuitazione a bassissimo rumore.

Reattivi, versatili e facili da usare, i pedali delay Maxon sono l’idealer per applicazioni live e in studio.

Pedali Chorus Analogico, Phaser, Flanger e Filter

Gli effetti di modulazione analogici sono famosi per conferire delle sonorità seducenti che si mescolano, arricchiscono e non fanno a pugni col vostro suono originario. Ogni versione di Maxon di questo genere di pedali è caratterizzata da un effetto che agisce su tutto lo spettro di frequenze, risultando massiccio ed imbattibile. Al cuore del circuito di molti di questi pedali risiede il leggendario Panasonic MN3207 bucket brigade IC. Ormai non più in produzione, ma in larghe quantità nello stock Maxon, questi chips sono famosi per il funzionamento impeccabile e la qualità audio superiore. Sempre più difficili da trovare col passare degli anni, il MN3207’s attualmente ha un prezzo altissimo fra i componenti ritenuti obsoleti.

L’ingannevolmente semplice ASC10 Chorus permette di aggiungere un ricco tocco di chorusing analogico al tuo setup ad un prezzo abbordabile. Il circuito di CS-9 Pro è basato sul Panasonic MN3207, di conseguenza l’effetto chorus è presente e risonante senza suonare aspro e secco, “dritto dal ’79”. A differenza del suono sterile del suo predecessore anni ’80, il CS-9 Pro ha una caratteristica più pungente, quasi granulosa che mantiene il suono articolato e previene il wash-out. CS550 porta tale concetto al livello successivo e aggiunge la corrente AC e uno switch bypass meccanico con buffer I/O della qualità più elevata invece dello switching TBS. Mentre PAC-9 col suo circuito integrato moderno e professionale, solitamente riservato alle applicazioni audio di altissima qualità, porta il classico suono anni ’80 nel 21° secolo, una rivisitazione moderna di un vecchio classico al quale vengono conferite caratteristiche contemporanee e una qualità sonora migliorata.

Con il suo singolo controllo, PT999 Phase Tone può apparire incredibilmente semplice. Tuttavia, nascosto in questa scatoletta blu, si nasconde IL più autentico effetto phasing anni ’70 che si possa trovare in una unità prodotta ai nostri giorni. Da questo pedale si possono spremere un numero enorme di nuances espressive di phasing, ognuna delle quali assolutamente prive di rumore e incredibilmente trasparenti, perfette per arricchire sia per suoni clean che per suoni distorti. Il segreto alla base del suono senza tempo del PT999’s, sta nel circuito, lo stesso usato quando fu introdotto per la prima volta nel 1974. A differenza di molte ‘riedizioni’, che non potrebbero essere più lontane del progetto originario, Maxon ha affrontato sfide a volte dolorose per mantenere inalterato Phase Tone per oltre 40 anni. Se cercate il classico effetto phase shifting senza compromettere la timbrica originale del vostro strumento, PT999 Phase Tone non ha semplicemente rivali.

Progettato come tributo ai classici modulatori di distorsione anni ’70 quali Flying Pan e Jetlyzer (entrambi progettati e costruiti al tempo da Maxon), il VJR-9 Vintage Jet Riser crea un effetto jet Doppler talmente realistico che quasi si può sentire il vento fra i capelli. Mentre l’attualmente in produzione Maxon FL-9 Flanger, più che una semplice riedizione, porta il classico flanging anni ’80 nel 21° secolo e offre gli stessi classici effetti di modulazione time-based dell’originale ma con una soglia di rumore molto più bassa e una costruzione al top della qualità. Mentre FL-9 originale (e l’esistente riedizione Ibanez™, peraltro) usavano componenti di bassa qualità per questioni di prezzo al pubblico, la riedizione di Maxon non ha badato a spese nel creare il sound del flanger analogico di ultima generazione. Qualsiasi variante, dal chorus scintillante al vibrato, dagli overtones vacui e metallici agli sweeps fitti e densi del jet flanging, tutto questo può essere ottenuto con soli quattro controlli interattivi.

La versione di Maxon del leggendario Mu-Tron IIIAF-9 Auto Filter usa uno speciale circuito ottico per riprodurre l’evelope filtering liquido, brillante, quasi vocale che ha reso il Mu-Tron una colonna portante del Funk e del Soul degli anni ’70. L’interfaccia intuitiva di AF-9′ fa si che richiamare l’effetto sia estremamente semplice – controlli a slider per i livelli di Threshold e di Peak permettono di cambiare con facilità e rapidità la risposta e la tonalità del filtro. Dal semplice Wah ad esplorazioni dello spazio profondo del funk, AF-9 offre i più gustosi, rinfrancanti, diabolici effetti di filtering e wah che si possano immaginare, in un pacchetto compatto e user-friendly.

Pedali Compressore ed EQ

Qualsiasi chitarrista ama l’idea del compressore, fino a quando non ne prova uno e scopre che colora il suo suono, compromette l’attacco del plettro ed è paurosamente rumoroso. La linea di pedali compressore di Maxon è la soluzione ideale per quei musicisti che hanno semplicemente bisogno di compressione che non si intrometta col proprio suono.

Con la sua risposta naturale alla pennata, la trasparenza dell’effetto e il bassissimo livello di rumore, CP101 è il compressore perfetto per il musicista che odia il compressore! La sua ratio ottica 4:1 è talmente impercettibile che è spesso facile dimenticarsi che sia acceso (questo fino a quando non lo si spegne!). Sempre della stessa linea, CP-9 Pro+ offre compressione di livello studio di registrazione in un circuito a formato pedale, portatile, caratterizzato da un a compressione molto morbida, trasparente, quasi ‘vetrosa’, con un rapporto di rumore estremamente basso, anche a valori estremi. Mentre il modello RTC600 sale di un ulteriore step con l’aggiunta di una valvola a doppio-triodo posizionata prima della compressione. Ciò conferisce il classico calore della valvola al segnale, senza incrementarne il livello di rumore.

A prescindere dal modello di compressore Maxon che sceglierai, ti domanderai come hai potuto farne a meno fino ad oggi!

I pedali EQ’s potrebbero non essere così attraenti come altri pedali, ma se usati con cognizione di causa possono aggiungere una incredibile quantità di colori diversi al tuo setup attuale. GE601 Graphic Equalizer fa sicuramente parte di questa tipologia e, semplicemente agendo sui suoi facili controlli, questo pedale può essere usato per un fine tune del suono in un’infinità di modi utili e creativi.

Audio Distribution Group è orgogliosa di essere responsabile delle vendite in UK, Irlanda, Germania, Paesi Bassi, Scandinavia e Italia per Maxon ed è lieta di supportare la diffusione del marchio in questi territori grazie alla Alleanza Strategica con Filling Distribution.